Home » Microinfusore
Cosa è il Microinfusore?
Il microinfusore o pompa di insulina è un dispositivo elettromeccanico che consente un’infusione continua di insulina – H24 – nel tessuto sottocutaneo. E’ definita come la terapia gold standard nel trattamento dei pazienti con diabete tipo 1 o dei pazienti con diabete tipo 2 insulino-trattati, in quanto fornisce una valida alternativa, migliorativa, alla terapia multi-iniettiva
A cosa servono i microinfusori?
– aiutare il paziente nella gestione quotidiana della patologia migliorando le sue condizioni glico-metaboliche e la sua qualità di vita.
– diminuire la quantità di iniezioni che normalmente vengono fatte con la penna
– a diminuire in quantità e qualità il numero delle ipoglicemie
– dosare la quantità giusta di insulina da fare nel corso di una giornata e al momento di un pasto
– come helper quando facciamo attività fisica
– contribuisce a far sentire il paziente maggiormente responsabile e padrone nella gestione quotidiana della patologia
Come si somministra l’insulina?
Il microinfusore è in grado di somministrare insulina nel tessuto sottocutaneo in due modalità:
– Infusione basale continua, in grado di mantenere stabili i normali i valori della glicemia nel periodo di digiuno.
– Bolo rapido. È un bolo di insulina regolato e attivato direttamente dal paziente in base alle esigenze del momento (differenti tipologie di pasto e/o di valori glicemici).
Per aiutarci nel bolo rapido i microinfusori sono dotati di suggeritore di bolo, una sorta di calcolatrice che aiuta il paziente a somministrare la giusta quantità di insulina.
Quante tipologie di microinfusori esistono?
In linea generale, esistono 2 tipologie:
Il microinfusore con il filo e il microinfusore senza filo (nel gergo comune il filo è il catetere che consente il passaggio dell’insulina dal microinfusore al sottocute)
Nel primo caso, il microinfusore è dotato di un catetere di lunghezza variabile che collega il microinfusore al sottocute del paziente, attraverso un cerotto dotato di agocannula
Nel secondo caso invece il microinfusore è adeso, attraverso un cerotto dotato di ago-cannula, direttamente alla cute del paziente
Componenti del microinfusore
Microinfusore di insulina
Dispositivo elettromeccanico che, con opportune programmazioni, è in grado di infondere piccolissime quantità di insulina. Può essere dotato di schermo LCD e tasti che consentono la navigazione all’interno dei menù ma, può essere anche e solo uno strumento deputato all’ erogazione insulinica perché governato da un telecomando (PDA) e/o dallo smartphone attraverso un’applicazione dedicata e certificata.
Serbatoio
Cartuccia in materiale plastico contenente insulina. Può essere caricata fino a 300 U, Attraverso una semplice procedura di riempimento, viene sostituito e caricato ogni 2/3 giorni (secondo le linee guida) insieme a tutto il set di infusionale
Set Di Infusione
È composto da un catetere che collega il serbatoio al sito di infusione sul corpo del paziente, da una cannula che viene posizionata nel sottocute tramite un piccolo ago in acciaio che viene rimosso dopo l’inserzione. I set infusionali possono essere scelti in base alle loro caratteristiche (la lunghezza del catetere e dell’ago)
Personal Digital Assistent – PDA
I microinfusori possono essere governati, oltre che dallo stesso dispositivo, anche da smartphone, con applicazioni dedicate e certificate e/o da appositi telecomandi